L’insegnamento di Etruscologia si sviluppa su linee di ricerca diversificate e interdisciplinari, derivate dallo studio diretto dei materiali, dalla piccola scala dei vasi alla media delle strutture alla grande del paesaggio. Colleghi, laureandi, specializzandi, dottorandi, specializzati e dottori di ricerca collaborano ai risultati editi in monografie e riviste scientifiche, oltre che in apposite sedi editoriali dedicate dell’Ateneo: Tarchna (Collana e Quaderni) Aristonothos (Serie e Quaderni) di cui la serie è disponibile online.
CRC “Progetto Tarquinia”
Il Centro nasce all’interno del “Progetto Tarquinia” per formalizzare la struttura interdisciplinare sviluppata negli ultimi dieci anni in seno all’Ateneo, volta a restituire la storia e la cultura della Tarquinia etrusca, una delle più importanti città del mondo antico (UNESCO 2004).
I sei Dipartimenti dell’Ateneo (Beni Culturali e Ambientali, Chimica, Informatica, Scienze Biomediche per la Salute, Scienze della Terra “Ardito Desio”, Scienze e Politiche Ambientali) che ne fanno parte supportano la ricerca archeologica dal punto di vista naturalistico e informatico, con la collaborazione dei colleghi del Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura Studi Urbani) che si occupano degli aspetti architettonici e urbanistici. Le diverse discipline che convergono nel CRC si cimentano in un caso studio di particolare interesse che stimola a elaborare nuove strategie e mettere a punto sistemi innovativi per la gestione della ricerca in campo archeologico e diffusione dei risultati acquisiti. Comune obiettivo è superare il passaggio dalla visibilità del dato materiale archeologico all’invisibilità della dimensione culturale e storica di una città antica.
Il "Progetto Tarquinia" per la Terza Missione Universitaria e l'Internazionalizzazione
![]() |
Progetto Tarquinia Mirato alla conoscenza di una delle maggiori città etrusche conosciute. Ad esso afferiscono: |
||
Ara della Regina: Dedicato allo Studio delle fasi di vita e di trasformazione del Santuario |
|||
Ricerche Topografiche: Nuove tecnologie per La Civita di Tarquinia | |||
Scavi al Complesso Monumentale
Protocollo di studio per i Reperti Mobili
|
|||
Ricerche Geologiche
|
|||
Ricerche Archeometriche | |||
|
|
||
![]() |
Progetto Etruscans@EXPO - Etruscans@EXPO Project [eng]
Una "Camera delle Meraviglie" in Statale - A "wonder-room" in the University of Milan |
||
|
|||
Presenza/assenza delle Mura della antica Tarquinia (PRIN 2008) |
|||
|
|||
![]() |
Progetto Sigle - Sigla Project [eng]
IESP - International Etruscan Sigla Project |
||
|
|||
![]() |
Analisi delle "Bilingui Figurate" |
||
|
|||
![]() |
|
Nuove forme di edizione del patrimonio UNESCO nascosto |
|
![]() |
Towards. Archaeological Heritage New Accessibility |
||
![]() |
Tarquinia tra Passato e Futuro |